
♿ Posizione riservata a candidati con disabilità appartenenti alle categorie protette (art 1 L.68/99) ENEL partecipa al WorkAbility, un evento digitale di Kung-Fu Lab dedicato alle categorie protette. I colloqui si terranno il 13 novembre! Se vuoi cambiare il volto dell'energia, stiamo cercando un/una IT Developer, appartenente alle categorie protette (Art.1 L.68/99), da inserire nel nostro team Global ICT! Con chi lavorerai Nell’ambito della Global ICT stiamo cercando IT Developer per uno dei team presenti nella nostra Digital Solutions Factory per occuparsi di sviluppo di applicativi, dalla fase di progettazione alla fase di rilascio in coerenza con le esigenze del business, assicurando la massima efficienza e qualità delle funzionalità implementate, anche con l'uso dell'intelligenza artificiale. Sede: capoluoghi di regione
• Collaborare con il team di progetto per tradurre le esigenze aziendali in requisiti tecnici • Sviluppare le soluzioni software seguendo un ciclo di vita di sviluppo del software sicuro in modalità agile o ibrida • Supportare le attività di progettazione ed esecuzione dei system, performance e acceptance test delle soluzioni disegnate e procede alla correzione di eventuali anomalie • Mantenere e migliorare costantemente il software degli applicativi già in essere • Supportare il team di Solution e Technical Architect nella redazione della documentazione tecnica e nella progettazione della soluzione tecnica dei componenti assegnati • Collaborare con risorse esterne coinvolte nei progetti • Apprendere e seguire le linee guida aziendali su temi quali cyber security, accessibilità e software development per garantire qualità, robustezza, riusabilità e sicurezza del codice sviluppato
Requisisti minimi necessari per questo ruolo sono: • Appartenenza al collocamento mirato (Art.1 L.68/99) • Conoscenza delle metodologie di sviluppo Agile (e.g.: Scrum, Kanban, SAFe, Less)/Waterfall, DevOps e Continuous Delivery • Conoscenza dei servizi Cloud AWS e/o Azure • Conoscenza di linguaggi di programmazione di base: Java, Javascript, Python, SQL • Conoscenza dei principali Database: Oracle, Postgres, Dynamo, Aurora, MongoDB • Conoscenza di sviluppo di servizi in architetture distribuite (microservizi) e di Domain Driven Design Esperienza professionale richiesta: Sarà considerato un plus aver maturato esperienze di 1-2 anni in: • Progetti di implementazione per soluzioni IT • Sviluppo e test di componenti SW • Esperienza con i tools di lifecycle management in particolare con suite Atlassian: Confluence, Jira, Bitbucket, Bamboo e con la suite Visual Studio e DevOps • Esperienza con l’automazione dei test Istruzione, competenze linguistiche e altre informazioni pertinenti: • Laurea in ingegneria informatica (o laurea STEM equivalente) ma saranno considerati anche profili con diploma in materie attinenti e/o di comprovata esperienza. • Buona conoscenza della lingua inglese. La conoscenza della lingua spagnola sarà considerata un plus.
Soft skills richieste: • Capacità di lavorare in contesti internazionali con team eterogenei; • Atteggiamento proattivo, spirito di iniziativa; • Problem solving, lavoro per obiettivo, orientamento ai risultati; • Curiosità per l’evoluzione tecnologica, per il business digitale e per le soluzioni innovative; • Abilità nell’identificare le esigenze chiave dell’utente e nel saperle sintetizzare; • Comunicazione efficace e buone doti relazionali e sociali; • Passione per l’apprendimento di cose nuove.
































