
💻 RINA partecipa al Talent Lab - IT, un evento digitale di Kung-Fu Lab dedicato alle figure IT. I colloqui si terranno l'11 Dicembre! Se il tuo profilo viene selezionato, riceverai una mail/sms per scegliere l'orario per il colloquio! 📍Sedi: Roma, Rozzano, Genova, Bari, Napoli Stiamo costruendo la nostra AI Factory, il motore dell’innovazione digitale di RINA, e stiamo cercando oltre 100 professionisti di talento da tutto il mondo! Se sei un Software Engineer, AI Expert, Cloud Architect, UX/UI Designer, Digital Product Owner o Innovation Business Owner, questa è la tua occasione per fare la differenza. Unisciti a un team globale e dinamico, dove creatività e conoscenza alimentano ogni progresso. Pronto a innovare con noi? Stiamo attualmente cercando Ingegneri Generative AI & Machine Learning per unirsi ai nostri uffici di Roma / Genova / Napoli / Bari / Milano all’interno della Divisione Digital Technology and Cybersecurity. La missione del ruolo consiste nel progettare, sviluppare e distribuire soluzioni di generative AI all’avanguardia sulla piattaforma Azure. La risorsa selezionata utilizzerà strumenti e servizi AI di Azure per creare applicazioni innovative che supportino la crescita e l’efficienza del business.
- Solution Design & Development: progettare e sviluppare modelli e algoritmi di generative AI utilizzando Azure Cognitive Services, Azure OpenAI e Azure Machine Learning. - AI Model Training: effettuare il fine-tuning e l’ottimizzazione di modelli generativi pre-addestrati oppure sviluppare soluzioni personalizzate per NLP, generazione di immagini e altre applicazioni AI. - Cloud Integration: implementare soluzioni AI end-to-end, integrandole con infrastrutture cloud esistenti e sfruttando servizi Azure come Azure Data Lake, Azure Functions e Azure DevOps. - Deployment & Monitoring: distribuire modelli AI in ambienti di produzione garantendo scalabilità, sicurezza e alte prestazioni. Utilizzare gli strumenti di monitoraggio Azure per controllare le performance dei modelli e ottimizzarne l’efficienza. - Collaboration: collaborare con data scientist, cloud architect e team di prodotto per tradurre i requisiti di business in soluzioni tecniche. - Innovation: restare aggiornati sulle ultime tendenze in ambito AI e cloud, migliorando e adattando continuamente le soluzioni AI per aumentare le capacità aziendali.
⚫ Formazione: - Laurea triennale in Ingegneria (generale) - Laurea magistrale ⚫ Qualifiche: - Esperienza comprovata di almeno 2 anni nel ruolo. - Linguaggi di programmazione: elevata competenza in Python, con esperienza in librerie AI/ML (ad es. PyTorch, TensorFlow). - Azure AI Services: solida conoscenza di Azure OpenAI, Cognitive Services e Azure Machine Learning. - Architettura cloud: buona comprensione dell’architettura cloud, in particolare dell’ecosistema Azure (Azure Functions, Azure DevOps, Azure Kubernetes Services). - DevOps Practices: esperienza con pratiche DevOps per il deployment AI (pipeline CI/CD, containerizzazione). - Modelli generativi: esperienza approfondita con modelli come GPT-4, Llama, incluse attività di fine-tuning e personalizzazione. - NLP: esperienza in tecniche di Natural Language Processing e modelli di generazione testi. ⚫ Nice to Have: - Ottima padronanza dello sviluppo Python avanzato e delle best practice. - Eccellenti capacità di comunicazione e collaborazione. - Capacità analitiche per affrontare problemi complessi. - Certificazioni come Microsoft Certified: Azure AI Engineer Associate o equivalenti. ⚫ Competenze: CLIENT INTIMACY – Comprendere e accogliere bisogni ed esigenze dei clienti interni ed esterni. EARN TRUST – Tenere in considerazione le opinioni di tutti e rimanere aperti alla diversità. PROMOTE SUSTAINABLE DEVELOPMENT – Promuovere l’impegno mantenendo le promesse come Role Model. MANAGE EMOTIONS – Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri e regolare le proprie reazioni. PIONEER CHANGE – Accogliere attivamente il cambiamento e trarne vantaggio. BUILD NETWORK – Creare relazioni di fiducia tra reparti e all’esterno dell’organizzazione. MAKE EFFECTIVE DECISIONS – Strutturare attività secondo priorità, risorse e vincoli. ADDRESS THE WAY – Avere una visione d’insieme delle situazioni e reinterpretarle in modo prospettico. THINK FORWARD – Trasformare l’esperienza in piani d’azione per il futuro.






































