“Ma serve davvero una laurea?”
“E se poi non trovo lavoro?”
“E se studio una cosa che non mi piace solo perché ‘serve’?”
Se ti sei fatto almeno una di queste domande negli ultimi mesi… non preoccuparti, sei in buona compagnia. In un mondo del lavoro che cambia più velocemente dei trend su TikTok, scegliere se (e cosa) studiare all’università è diventata una decisione complicata. C’è chi ti dice che “ormai la laurea non conta più”, chi ti spinge verso facoltà “che ti assicurano il posto”, chi ti guarda male se vuoi fare filosofia… insomma, un casino.
Ma la verità – spoiler – è che non esiste una risposta giusta per tutti. Esistono però dati, trend e riflessioni utili per orientarti. E oggi ti aiutiamo proprio a fare questo: capire quali sono le lauree più richieste nel mercato del lavoro, quali stanno perdendo valore e soprattutto se ha ancora senso investire anni nello studio.
Pronto? Si parte.
Risposta breve: sì, sempre.
Oggi una laurea non è più (solo) un pezzo di carta da sventolare per ottenere un contratto fisso. Ma è ancora – e sarà sempre – una delle strade migliori per acquisire competenze, formare il tuo pensiero, imparare a imparare. Intraprendere un percorso universitario è un'esperienza che ti arricchisce in modo unico, ti offre la possibilità di metterti alla prova e ti insegna un metodo: il metodo di studio.
Studiare, quindi, è sempre importante e fondamentale, perché ti consente di imparare a organizzare le tue attività, gestire gli impegni e le varie scadenze (i singoli esami per l'appunto) dandoti la possibilità di apprendere una metodologia che ti tornerà utile a lavoro.
E poi, in un mondo dove il lavoro richiede flessibilità, problem solving, capacità di adattamento e di pensiero critico, continuare il percorso di studi è ancora più vantaggioso.
Studiare, dunque, serve ancora, ma serve ancora di più sapere perché stai studiando.
Non devi iscriverti all’università solo perché “si fa così”. E nemmeno evitarla perché “tanto non serve a niente”.
Ok, entriamo nel vivo. Ecco le facoltà e i percorsi di studio che oggi sono più apprezzati dalle aziende, sia in Italia che all’estero.
Non è una sorpresa: le lauree in ambito scientifico e tecnologico continuano a dominare. Informatica, ingegneria, matematica, data science… le aziende cercano persone che sappiano usare e sviluppare la tecnologia, perché è la base di (quasi) tutto.
💼 Figure richieste: sviluppatori, data analyst, cybersecurity expert, AI specialist, ingegneri software, cloud architect.
📈 Il mercato tech è in crescita continua. Secondo il World Economic Forum, entro il 2030 serviranno milioni di nuovi professionisti tech in Europa.
🔎 Curiosità: il 40% dei lavori più pagati in Italia nel 2024 sono in ambito STEM.
Economia non passa mai di moda, ma oggi chi studia questo ambito deve saper parlare anche la lingua del digitale. Management, marketing, finanza, risorse umane… tutto ruota sempre di più attorno a dati, automazioni, strategie digitali.
💼 Figure richieste: digital marketing specialist, product manager, business analyst, financial controller, e-commerce manager.
💡 Pro tip: se studi economia, integra il percorso con competenze su Excel avanzato, Google Analytics, SEO, copywriting, AI per il marketing. Sì, esistono corsi gratuiti anche per questo (ciao, Kung-Fu Lab 👋).
La pandemia ha solo accelerato una tendenza già in atto: la sanità ha bisogno di personale qualificato, non solo medici, ma infermieri, fisioterapisti, tecnici, logopedisti, ostetrici… In Italia, in particolare, c'è una carenza enorme di questa tipologia di figure, per questo motivo decidere di intraprendere questa strada porterà senz'altro all'ottenimento di un lavoro sicuro.
💼 Figure richieste: infermieri, fisioterapisti, tecnici di laboratorio, terapisti occupazionali.
🧬 Spoiler: l’Italia (e l’Europa) sta invecchiando. E la richiesta di questi profili non farà che aumentare nei prossimi anni.
Un tempo vista come una scelta "soft", oggi la psicologia è sempre più richiesta in azienda, a scuola, nella sanità, nel sociale. Se fatta bene (con specializzazione, pratica e formazione continua), può offrire belle opportunità.
💼 Figure richieste: psicologi clinici, psicologi del lavoro, esperti in benessere mentale aziendale, orientatori scolastici.
📢 Bonus: la salute mentale non è più un tabù. È una priorità per aziende, scuole e istituzioni.
Se sei creativo, visivo, narrativo… non ti devi per forza adattare a studiare ingegneria. Ma sappi che il mondo creativo oggi è sempre più tech e data-driven.
💼 Figure richieste: UX/UI designer, visual designer, social media manager, content creator, brand strategist.
💡 Vuoi studiare design? Abbina competenze in Figma, prototipazione, storytelling, AI generativa, branding. Le aziende vogliono creativi che sappiano anche fare.
Buona notizia: non sei obbligato a laurearti per avere una carriera soddisfacente.
Oggi esistono percorsi alternativi:
✅ ITS – Istituti Tecnici Superiori: corsi biennali molto pratici, con tassi di occupazione altissimi (oltre l’80% in alcuni settori).
✅ Bootcamp digitali: full immersion su coding, AI, UX design, marketing… spesso collegati a offerte di lavoro.
✅ Certificazioni online: da Google, Microsoft, Meta, edX, Coursera, ecc. Alcune aziende le considerano più dei titoli universitari.
✅ Lavoro + formazione continua: inizi a lavorare, impari sul campo, studi online… e costruisci la tua carriera in modo “non lineare” ma super efficace.
Il mondo del lavoro sta premiando chi impara continuamente, non solo chi ha studiato tanto in passato. Per questo è essenziale continuare a formarsi e acquisire nuove skills. Come puoi farlo? Una possibilità la puoi trovare qui su Kung-Fu Lab nella sezione Corsi e Webinar dove puoi trovare tantissimi corsi per imparare e ottenere nuove competenze.
Questa è forse la parte più difficile, ma anche più importante. Perché non si tratta solo di scegliere una laurea utile, ma di capire cosa ti piace, cosa ti interessa, e come puoi trasformarlo in qualcosa di concreto. Essere conviniti di cosa scegliere non è facile, ecco perché fare esperienze di vario tipo può aiutarti nella scelta.
Inoltre ti puoi aiutare ponendoti alcune domande guida, come:
Ricorda: non esiste “la laurea giusta” per tutti. Ma esiste “la combinazione giusta” per te.
Studia ciò che ti stimola, ma fallo con testa: aggiungi competenze pratiche, fai esperienze, esplora, sbaglia, riparti. Il futuro sarà dei curiosi, non solo dei “laureati col massimo dei voti”.
Anche se oggi scegli il corso di laurea perfetto, il mondo cambierà di nuovo fra 5 anni. E quello che hai studiato potrebbe non bastare più. Quindi il vero segreto non è solo cosa studi, ma come impari a imparare.
Imparare a fare ricerca. A usare l’AI per lavorare meglio. A comunicare bene. A lavorare in gruppo. A risolvere problemi. A reinventarti.
E per farlo, servono gli strumenti giusti. Tipo quelli che trovi su…Kung-Fu Lab!
Qui trovi tutto quello che l’università non ti insegna, ma che ti serve per entrare nel mondo del lavoro con le idee (e le skill) chiare:
💡 Percorsi pratici per orientarti e scoprire cosa ti piace
📄 CVbot, l’assistente AI che ti aiuta a scrivere CV e lettera motivazionale
💼 Opportunità lavorative e stage pensati per under 30
📚 Risorse gratuite su AI, digital skills, soft skills e molto altro
🎯 Workshop, eventi, community e mentor pronti ad aiutarti
Iscriviti gratis e inizia a costruire il tuo percorso, con il tuo ritmo, le tue passioni e gli strumenti giusti.
La laurea può essere l’inizio. Il resto lo costruisci tu.