Formazione
/ Articolo
Colloquio
Work Life Balance
Ricerca Lavoro
Curriculum
Self Branding
Tips
AI
Professioni

Chi sei online? Come costruire una bio che spacca in 3 righe

Silvia Protelli
7.8.2025

Indice

Scrivere una bio online può sembrare la cosa più semplice del mondo: sono solo tre righe, no? E invece… quante volte ti sei bloccato davanti a quella casellina bianca su Instagram, LinkedIn o nel tuo portfolio personale, pensando: “Ok, ma cosa scrivo esattamente?”.

Ecco la verità: la bio online è la tua prima impressione digitale. È la versione 2.0 del “piacere, sono…” ed è il primo passo per costruire un personal brand credibile, autentico e riconoscibile. Tre righe che devono raccontare chi sei, cosa fai e perché dovrebbero sceglierti, seguirti o contattarti.

La buona notizia? Non devi scrivere un romanzo. Ma serve chiarezza, sintesi e un pizzico di personalità.

La regola d’oro: chiarezza > frasi fatte

Le bio più efficaci vanno dritte al punto. Lascia perdere i giri di parole e soprattutto frasi tipo “giovane dinamico e appassionato di innovazione”. Sono vuote e dimenticabili. Quello che funziona è un mix di concretezza e autenticità.

Pensa alla tua bio come una risposta smart e rapida a tre domande fondamentali:

  1. Chi sei? (Studente, fotografo freelance, developer in erba…)
  2. Cosa fai o cerchi? (Cerco stage nel marketing, creo contenuti per brand, ecc.)
  3. Cosa ti rende unico/a? (Amante delle storie visive, specializzato in UX, caffeinomane strategico...)

Una struttura semplice potrebbe essere:
🎯 Ruolo o attività principale
💡 Skill o area d’interesse
✨ Tocco personale o twist memorabile

Esempi?
– “Graphic designer freelance | Specializzata in brand identity & illustrazioni animate | Sempre in cerca del font perfetto”
– “Studente di ingegneria + aspirante data analyst | In cerca di uno stage tech | Fanatico di Excel (sì, davvero)”
– “Creo contenuti digitali per brand che vogliono osare | Tono ironico, dati seri | TikTok addicted con etica”

Personalizza in base al canale

Non tutte le bio sono uguali. Quella che funziona su Instagram potrebbe essere troppo casual per LinkedIn. E su un portfolio personale puoi osare un po’ di più con tono e dettagli. Ma la base resta la stessa: chiarezza + personalità = impatto.

Su LinkedIn, punta alla professionalità: ruoli chiari, obiettivi concreti.
Su Instagram o TikTok, puoi essere più creativo/a, ma senza perdere il focus.
Sul tuo portfolio o sito, racconta brevemente chi sei e cosa offri: l’essenziale.

E soprattutto: aggiorna la bio ogni volta che cambia qualcosa. Non lasciare online una versione di te che non ti rappresenta più.

Sei bloccato? Fatti aiutare (davvero)

Scrivere di sé non è facile. A volte serve un occhio esterno, un tool o un piccolo boost per trovare la formula giusta. Ed è qui che entra in gioco Kung-Fu Lab.

Sulla nostra piattaforma trovi CVbot, l’assistente smart che ti aiuta non solo a scrivere un curriculum efficace, ma anche la tua lettera di presentazione. E se stai lavorando sul tuo personal brand, eventi, contenuti esclusivi e percorsi di formazione gratuita ti aiutano a trovare la tua voce professionale (e digitale).

🔥 Pronto a scrivere una bio che spacca?

Registrati ora e inizia a costruire il tuo profilo professionale partendo da tre righe… che fanno la differenza.

Condividi questo articolo