Formazione
/ Articolo
Colloquio
Work Life Balance
Ricerca Lavoro
Curriculum
Self Branding
Tips
AI
Professioni

Lavoro da remoto per giovani: libertà o nuova forma di stress?

Denny De Caro
4.11.2025

Indice

Fino a pochi anni fa, “andare a lavorare” significava alzarsi presto, prendere un mezzo e sedersi otto ore in un ufficio. Poi è arrivata la pandemia, e con lei un cambiamento irreversibile: il lavoro da remoto per giovani e non solo è diventato la nuova normalità. Oggi basta un laptop, una connessione stabile e un po’ di flessibilità mentale per collaborare con aziende a centinaia di chilometri di distanza.

Fioccano sempre più le proposte di lavoro sui vari motori di ricerca (a proposito, ce ne sono anche qui su Kung-Fu Lab) per lavori in full remote, dove puoi lavorare da qualsiasi luogo del mondo per qualsiasi azienda ubicata in un qualunque stato o continente.

Sembra il sogno di tutti: niente traffico, orari personalizzati, possibilità di lavorare da qualsiasi luogo. Ma è davvero così perfetto? Come sempre, la verità sta nel mezzo.

I vantaggi del lavoro da remoto

Il lavoro da remoto ha aperto una porta enorme alle nuove generazioni. Chi è nato con lo smartphone in mano si adatta facilmente a strumenti digitali, call su Zoom e documenti condivisi su Drive. Non serve essere in sede per essere produttivi.

Tra i benefici principali ci sono:

  • Flessibilità: puoi organizzarti come vuoi, soprattutto se sei più produttivo in orari diversi da quelli “classici”.
  • Risparmio di tempo e soldi: niente spostamenti, niente pause pranzo forzate fuori casa.
  • Maggiore autonomia: impari a gestire le tue giornate e le tue responsabilità in modo indipendente.
  • Opportunità globali: puoi collaborare con realtà internazionali senza dover lasciare la tua città.

A tutto questo si aggiunge il fatto che il lavorare da remoto ha permesso a tante genitori di organizzare meglio il proprio tempo con i figli, soprattutto per coloro che non posso permettersi la figura di un/una babysitter o non possono fare affidamento ai propri famigliari.

Detto ciò, per chi sta iniziando la carriera, questo modello può essere un trampolino di lancio, perché permette di fare esperienze varie e di costruirsi un network professionale ampio. Certo, offre solo una modalità di lavoro, ma è già un inizio.

Le sfide (nascoste) del lavoro da remoto

Naturalmente, non è tutto rose e fiori. Il lavoro da remoto per giovani e non solo può anche diventare un boomerang se non si impara a gestirlo bene. L’assenza di confini chiari tra vita personale e lavoro è uno dei problemi più comuni: se il tuo ufficio è anche la tua camera da letto, il cervello non capisce mai quando è ora di staccare.

Inoltre, mancano le interazioni reali. Le chiacchiere davanti alla macchinetta del caffè o le risate in pausa pranzo sono sostituite da chat e emoji. E per chi entra ora nel mondo del lavoro, può essere difficile creare legami o sentirsi parte di un team.

Infine, c’è la questione della motivazione. Lavorare da soli, senza supervisione diretta, richiede disciplina. All’inizio sembra libertà totale, ma senza una buona routine rischi di ritrovarti a lavorare fino a tardi o a procrastinare tutto il giorno. Sviluppare skill di time management diventa fondamentale, pena difficoltà e ritardi con il proprio lavoro.

Ma quali sono le buone regole per organizzarsi al meglio?

  • Imposta una routine. Non serve alzarsi alle 6 e meditare, ma avere una struttura aiuta. Orari fissi, pause vere e uno spazio dedicato al lavoro (anche un angolo scrivania) fanno la differenza.
  • Separa spazi e tempi. Evita di lavorare dal letto o di controllare le mail durante cena. Creare dei confini fisici e mentali ti aiuta a mantenere la concentrazione e a staccare davvero.
  • Rimani connesso alle persone. Non sottovalutare l’importanza dei rapporti umani. Anche una videochiamata informale o una chat con i colleghi può aiutarti a sentirti parte del gruppo.
  • Pianifica il tempo offline. Lavorare da remoto può diventare totalizzante. Dedica tempo a hobby, sport o momenti sociali: servono per ricaricare la mente e prevenire il burnout.

E se proprio hai bisogno di interazione umana, devi sapere che esistono spazi di coworking dove poter lavorare insieme ad altre persone che, come te, lavorano in full remote. Ce ne sono sempre di più, sono a pagamento, ma potrebbero essere una buona soluzione. Informati se nella tua città esistono questi spazi!

Le nuove professioni “remote friendly”

Il bello del lavoro da remoto è che non riguarda più solo i programmatori o i designer. Oggi tante figure possono lavorare a distanza: social media manager, copywriter, analisti di dati, esperti di marketing, consulenti HR e persino recruiter.

Le aziende stesse stanno ripensando le loro strutture: team distribuiti, riunioni ibride, orari flessibili. Questo significa che per i giovani si aprono nuove opportunità, anche in settori che prima sembravano inaccessibili.

In molti casi, il lavoro da remoto diventa anche un modo per sperimentare prima di scegliere una direzione definitiva. Puoi collaborare con realtà diverse, capire cosa ti piace davvero e costruire un percorso più consapevole.

Il futuro come sarà?

Le aziende più lungimiranti non stanno abbandonando del tutto gli uffici, ma li stanno trasformando. Lo spazio fisico diventa un luogo di incontro, non di obbligo. Il futuro del lavoro, quindi, sarà ibrido: una combinazione tra presenza e remoto.

Per chi entra oggi nel mondo professionale, il segreto è saper navigare entrambi i mondi. Essere flessibili, digitali, ma anche capaci di costruire relazioni vere.

Il lavoro da remoto non è solo una moda: è un nuovo modo di vivere la carriera. Offre libertà, autonomia e opportunità globali, ma richiede anche consapevolezza e capacità di autogestione. Imparare a bilanciare tecnologia e benessere sarà la chiave per costruire un futuro lavorativo solido e sostenibile.

Vuoi scoprire come migliorare la tua produttività, gestire meglio il tempo e sfruttare le opportunità del lavoro da remoto? Su Kung-Fu Lab trovi corsi gratuiti, risorse pratiche e strumenti per potenziare le tue competenze digitali e umane. Registrati ora e inizia ad allenare le skill che ti aiuteranno a lavorare (bene) ovunque.

Condividi questo articolo