Formazione
/ Articolo
Colloquio
Work Life Balance
Ricerca Lavoro
Curriculum
Self Branding
Tips
AI
Professioni

Diversity, Equity, Inclusion & Belonging: in RINA ogni voce conta

Kung-Fu Lab
7.11.2025

Indice

In RINA, la diversità prende forma attraverso il dialogo intergenerazionale, la promozione della parità di genere e la valorizzazione delle differenze geografiche come motore di innovazione. Siamo un’azienda multiculturale e multidisciplinare, presente in oltre 70Paesi, dove le persone e le loro competenze rappresentano il nostro valore più grande.

Per questo abbiamo definito una roadmap DEI&B (Diversity, Equity, Inclusion & Belonging) con obiettivi chiari e traguardi misurabili, che ci guidano nel nostro percorso di crescita. Il concetto di Belonging è al centro della nostra strategia: vogliamo che ogni persona si senta parte integrante dell’azienda, possa crescere in armonia con i valori di rispetto, equità e inclusione e contribuire con autenticità a costruire un futuro sempre più inclusivo.

In particolare, la nostra attenzione è rivolta a:

  • Generazioni: promuoviamo il dialogo tra cinque generazioni, favorendo collaborazione e scambio di competenze.
  • Genere: sosteniamo il women empowerment e programmi per ridurre il gender gap, con percorsi di crescita professionale inclusivi.
  • Geografie: la nostra presenza internazionale ci permette di creare team multiculturali, fonte di innovazione e arricchimento continuo.

Partnership e certificazioni


Il nostro impegno è rafforzato da partnership con realtà che promuovono una cultura inclusiva e sostenibile, come Valore D, di cui siamo membri dal 2020, e l’adesione al Global Compact Network Italia.

Iniziative recenti

  • Benessere mentale
    Nel 2025 abbiamo avviato una collaborazione con Serenis, piattaforma specializzata in supporto psicologico online. L’obiettivo è offrire strumenti concreti per affrontare le sfide personali e professionali, promuovendo il benessere mentale come parte integrante della vita lavorativa.
  • Campagne e cultura
    Promuoviamo iniziative come #IRespect, che affermano la tolleranza zero verso ogni forma di discriminazione e molestia, insieme a progetti dedicati alla salute mentale, all’inclusione LGBTQIA+, al dialogo intergenerazionale e a campagne di sensibilizzazione sui temi della disabilità e della parità di genere. Inoltre, la rubrica “My Culture, Your Growth” racconta storie e curiosità da tutto il mondo, favorendo la conoscenza reciproca e il dialogo interculturale.
  • DEI&B Awareness Program
    Un percorso formativo dedicato ai manager e ai team HR. Attraverso sessioni interattive e casi studio, i partecipanti hanno approfondito temi come leadership inclusiva, gestione dei bias inconsci e valorizzazione delle differenze di genere, generazione e provenienza geografica in ottica intersezionale. Questo programma è pensato per integrare i principi DEI&B nello stile di leadership quotidiano.
  • Acceleration Training Program

    Un’iniziativa globale che affronta tre aree chiave:

    • Women Empowerment& Gender Alliance: per sostenere la crescita professionale delle donne e favorire l’alleanza tra colleghi, superando stereotipi e bias di genere.
    • Disability Awareness: per utilizzare un linguaggio inclusivo e per riconoscere e supportare tutte le forme di disabilità, visibili e invisibili, attraverso formazione e strumenti pratici.
    • Generation Awareness: per migliorare la collaborazione tra le cinque generazioni presenti in azienda, promuovendo comunicazione efficace e inclusiva.

Il futuro è inclusivo. Costruiamolo insieme.


Scopri di più sulle nostre iniziative e sulle posizioni aperte: www.rina.org

Condividi questo articolo