

Hai mai pensato che “non sei portato per qualcosa”?
Tipo: “Io non sono bravo a parlare in pubblico” oppure “Non capirò mai niente di Excel”. Bene, sappi che non è (solo) vero.
La differenza tra chi resta fermo e chi cresce spesso non è il talento, ma la mentalità.
E qui entra in gioco la growth mindset, o mentalità di crescita: un modo di vedere le cose che può letteralmente ribaltare il modo in cui vivi la carriera, lo studio e persino gli errori.
Ma da dove nasce questo termine? Growth mindset nasce dalla psicologa Carol Dweck, che ha studiato come le persone reagiscono ai fallimenti.
In breve:
In pratica? Non è che chi ha la mentalità di crescita non sbaglia, sbaglia eccome.
Solo che, invece di farsi schiacciare, usa l’errore come trampolino: capisce cosa non ha funzionato, corregge il tiro e riprova.
È la differenza tra dire “non ce la faccio” e dire “non ce la faccio ancora”. Sembra sottile, ma nel mondo del lavoro quella parolina cambia tutto.

Il mercato del lavoro cambia ogni due settimane (o almeno così sembra). Nuove tecnologie, nuovi ruoli, nuove richieste. Chi rimane bloccato nel “sono fatto così” rischia di trovarsi fuori gioco.
Avere una growth mindset significa:
Le aziende lo sanno: per questo nei colloqui cercano sempre più persone che sanno imparare, non solo che “sanno già fare”. Una skill che, spoiler, vale più di qualsiasi laurea.
Non serve chiuderti in una grotta zen. Serve allenamento (e tanta autoconsapevolezza).
Ecco alcune abitudini che fanno la differenza:
Il segreto è trattare ogni nuova esperienza — un progetto, un colloquio, un corso — come un allenamento. E sì, come in palestra: se non sudi un po’, non stai crescendo.
Questo ti consente di approcciare il mondo del lavoro in modo completamente diverso. Chi coltiva questa mentalità tende a:
E soprattutto, chi ha una growth mindset non si definisce con il ruolo che ha oggi. Capisce che la carriera non è una linea retta ma un percorso pieno di deviazioni, esperimenti e upgrade continui.
In un mondo dove tutto cambia, la vera sicurezza non è “avere il posto fisso”, ma sapere di poter crescere ovunque ti trovi.

Il nome non è un caso: Kung-Fu significa “abilità che nasce dalla pratica costante”. Ed è esattamente quello che facciamo.
In Kung-Fu Lab puoi:
👉 Registrarti è gratuito e ti apre le porte di una community che vive la crescita come un’avventura, non come un obbligo.
Se vuoi cambiare marcia alla tua carriera, allenati con noi sul nostro sito!