Formazione
/ Articolo
Colloquio
Work Life Balance
Ricerca Lavoro
Curriculum
Self Branding
Tips
AI
Professioni

AI e lavoro: minaccia o opportunità?

Nicola Marai
17.6.2025

Indice

L’intelligenza artificiale (AI, per chi ha poca voglia di scrivere) è ovunque. E no, non è solo roba da nerd o scenari da film tipo Black Mirror. È diventata una roba concreta, quotidiana, che utilizziamo ormai quotidianamente.

Sempre più persone fanno ricerche chiedendole direttamente a ChatGPT, invece che aprire Google e scrivere. Questo è un indicatore importantissimo di quanto stia entrando veramente nella nostra vita di tutti i giorni. Lo stesso Google lo ha inserito nella sua SERP, ovvero la pagina in cui vengono mostrati i risultati di ricerca: adesso a inizio pagina viene mostrato ciò che elabora l'AI dandoti già delle possibili risposte.

Tutto molto affascinante, peccato che quando l'AI venga accostata al lavoro si inizia ad avere un po' di paura. Sì, perché molti iniziano a pensare: "Ok, ora arriva un robot che mi ruba il posto".

Ma è davvero così? Oppure c'è un altro modo di vedere la cosa? Beh possiamo dirti con tutta certezza che sì, se impari a usare l'AI, questa viene in tuo vantaggio senza travolgerti. Per questo vogliamo parlarti di:

  • Come l’AI sta cambiando il mondo del lavoro (ma non nel modo in cui pensi)
  • I mestieri che si trasformeranno (alcuni li farai meglio con l’AI)
  • Come usarla per lavorare meglio, essere più produttivo, e anche farti notare di più
  • Perché, se la usi bene, può essere la tua arma segreta per fare la differenza (anche senza 10 anni di esperienza)

L'AI non ti sostituirà, ma chi sa usarla...forse sì!

Facciamo subito chiarezza a scanso di equivoci: non sarà certo l'AI a rubarti il posto di lavoro. L'AI cambia il modo in cui lavoriamo.

Non solo: l'intelligenza artificiale non ti sostituirà, ma una persona che la usa bene sì.

E questo sta già succedendo:

  • Social media manager che usano l’AI per creare contenuti in meno tempo
  • Freelance che generano proposte, mail, report in pochi minuti
  • Designer che creano prototipi in Figma partendo da prompt
  • Marketer che analizzano i dati senza essere scienziati
  • Studenti che fanno riassunti, mappe e schemi con l’AI invece di passarci notti intere

Per questo motivo, quello che devi chiederti non è se l'AI ti toglierà il lavoro, ma quanto abbastanza bravo sei da utilizzarla per renderti più veloce, efficace e creativo. Se la risposta è "Sì, sono in grado", allora sei già a buon punto.

Il cambiamento è già qui (non tra 10 anni)

Il cambiamento non è in arrivo, ma è già qui. Non a casa le aziende stanno già inserendo strumenti di AI nei processi di selezione, nei team, nei tool. E cercano profili che, anche se junior, abbiano dimestichezza con questi strumenti.

Alcuni esempi sono:

I recruiter che usano l'AI

Sì, quelli che leggono i CV. O meglio: spesso non li leggono nemmeno. Usano software intelligenti (ATS) che filtrano i curriculum in base a parole chiave. Se il tuo CV non è scritto in modo smart (con le keyword giuste), non arriva nemmeno a un essere umano. E se usi strumenti AI per migliorarlo? Parti già in vantaggio.

I contenuti si scrivono in un decimo del tempo

Con ChatGPT, Jasper, Copy.ai e simili, chi lavora in comunicazione o marketing può produrre molto di più, in meno tempo. Ovviamente non bisogna copiare, ma saper guidare l'AI nel modo corretto: chi è in grado di scrivere dei prompt efficaci, di adattare i testi, di dare un tono autentico...beh, è super richiesto!

Anche i lavori tecnici cambiano

Nel mondo del coding, dell’analisi dati, del design… ci sono plugin AI che aiutano a generare codice, correggere bug, suggerire layout. Chi li conosce, non è “sostituito”. È semplicemente più veloce e più produttivo.

Come usare l’AI per diventare più forte (non più inutile)

Ok, la teoria ce l’abbiamo. Ma nella pratica?

Ecco cosa puoi iniziare a fare già da domani per diventare una persona che l’AI non sostituirà mai.

1. Impara a scrivere prompt efficaci

Un prompt è una domanda, una richiesta, un input. Scrivere un prompt efficace significa guidare l’AI a darti il risultato giusto.

Esempio scarso:

“Scrivi un testo sul marketing.”

Esempio efficace:

“Scrivi una caption Instagram in tono ironico per promuovere un evento di networking per giovani professionisti under 30.”

Vedi la differenza?

2. Sperimenta con tool diversi

Non c’è solo ChatGPT. Eccone alcuni utilissimi:

  • Notion AI → per prendere appunti, creare to-do list intelligenti
  • Canva Magic Write → per contenuti visual + testo
  • Gamma.app → per fare presentazioni in pochi secondi
  • Tome → storytelling con slide generate via AI
  • Runway o Pika → per video generativi (yes, anche TikTok)

Più ne provi, più capisci dove ti semplificano la vita.

3. Usala per crescere

L’AI non serve solo a “produrre”. Può anche insegnarti un sacco di cose:

  • Riassunti di libri o articoli
  • Spiegazioni semplici di concetti complessi
  • Esercizi personalizzati
  • Preparazione ai colloqui
  • Simulazione di domande difficili

In pratica: è un tutor personale 24/7, se sai fargli le domande giuste.

L'AI, quindi, è una minaccia lavorativa?

Come detto, no, l'AI non è un minaccia. Lo è al contrario l'ignoranza.

Sì, perché restare fermi a pensare che "tanto non mi riguarda", che "ci penserò più avanti" può portare a rischi di non arrivare pronti per trovare lavoro.

Le aziende stanno già cercando persone che non hanno paura dell'AI, che sanno come usarla per risolvere problemi e che la integrino nel loro lavoro con creatività e intelligenza.

Non serve, dunque, essere esperti, serve iniziare a prepararsi, anche solo con corsi base (ne puoi trovare qui su Kung-Fu Lab)

Perché il lavoro cambia e tra 5 anni probabilmente sarà ancora diverso da come lo è oggi. Ma se impari ad adattarti, ad aggiornarti, a giocare con le nuove regole, sarai sempre avanti.

Trova lavoro con Kung-Fu Lab!

Ti senti un po’ perso nel capire come usare l’AI per lavorare meglio, o anche solo trovare un lavoro?

Ti serve una guida, un punto di partenza, un luogo dove allenarti?

Benvenuto su Kung-Fu Lab, la piattaforma che ti insegna come usare l’AI per costruire il tuo futuro.

Con Kung-Fu Lab puoi:

  • Creare un CV con l’aiuto dell’AI in pochi minuti
  • Scrivere lettere personalizzate per ogni candidatura
  • Scoprire le tue soft skill grazie a un test intelligente
  • Fare corsi pratici su AI, contenuti, digital, marketing
  • Entrare in una community che cresce insieme a te

Zero bla bla. Tutta pratica. E finalmente un posto dove imparare senza noia.

Registrati gratis e inizia a usare l'AI per essere sempre davanti agli altri!

Condividi questo articolo