Immagina: sei in un colloquio, tutto fila liscio, sei riuscito a raccontare chi sei, cosa fai, perché ti piacerebbe entrare in quel team. Ma poi arriva la domanda che fa sudare freddo anche i più preparati:
“Qual è la tua aspettativa di stipendio?”
Panico. La mente si svuota, pensi “E se sparo troppo alto?” oppure “E se chiedo troppo poco e mi pento?”. La verità è che non sei l’unico a sentirti così. Parlare di soldi, soprattutto all’inizio della carriera, è un terreno scivoloso, ma ci si può allenare, e con qualche strategia smart puoi affrontare la trattativa salariale senza svenderti – né sembrare arrogante.
In questo articolo ti spieghiamo come rispondere bene alla domanda sullo stipendio. Ti aiuteremo a non cadere nei classici errori, a trovare la tua cifra giusta e a comunicare in modo efficace ciò che vali. Sì, anche se sei al primo lavoro.
Se te lo sei mai chiesto, beh è semplice: vogliono capire se possono permettersi di assumerti e se hai un’idea realistica del mercato. Inoltre, serve per capire quanto tu stesso dai valore al tuo profilo. Ma attenzione: la trattativa salariale non è un test da superare. È un momento di scambio, non un interrogatorio. Anche tu stai valutando loro, non solo il contrario.
Per questo motivo, ecco ben cinque regole da seguire che possono aiutarti a rispondere al meglio alla domanda:
Non si può fare una buona trattativa salariale senza avere un minimo di dati.
Prima di ogni colloquio:
💡 Esempio pratico:
Se stai facendo colloqui per un ruolo da junior marketing specialist a Milano, potresti scoprire che lo stipendio medio è tra i 23.000€ e i 28.000€ lordi annui. Così eviti di sparare 40k o, peggio, accettare 18k senza battere ciglio.
Quando ti chiedono “Quanto vorresti guadagnare?”, puoi non rispondere subito—e non è scortese! Anzi, dimostra intelligenza strategica.
Un buon modo per rimandare elegantemente è dire:
“Mi piacerebbe prima conoscere meglio il ruolo e le responsabilità previste, così da poter proporre una cifra coerente con quanto richiesto.”
Oppure:
“Sono flessibile e aperto a una proposta giusta rispetto al mercato e alle responsabilità. Mi interessa soprattutto trovare un ruolo stimolante e formativo.”
Queste frasi funzionano perché spostano il focus dal numero al valore reciproco. E spesso, spingono il recruiter a dire direttamente la loro offerta prima di chiedere di nuovo la tua.
Una volta che devi rispondere, sii onesto ma strategico.
Non dire:
❌ “Mi basta uno stipendio qualunque, anche basso, purché io possa imparare.”
(non solo rischi di ricevere un’offerta bassa, ma trasmetti poca fiducia in te stesso)
Non dire:
❌ “Voglio 3.000 euro netti al mese perché ho studiato tanto.”
(il mercato non funziona così. Si paga per il valore che porti, non per la tua fatica personale).
✅ Meglio dire qualcosa come:
“Secondo le ricerche che ho fatto e il tipo di ruolo, ritengo che una retribuzione tra i 26.000€ e i 28.000€ lordi annui possa essere coerente. Ma ovviamente sono aperto al confronto.”
Il range di stipendio è un ottimo modo per mostrare flessibilità ma anche consapevolezza. Ti dà margine di trattativa e fa capire che non stai sparando numeri a caso.
Spesso ci concentriamo solo sul numero a fine mese, ma ci sono tanti altri aspetti da valutare in una proposta:
Un’offerta leggermente più bassa in uno studio dove potrai imparare tanto, con un capo che ti supporta, può valere molto di più di uno stipendio più alto in un posto tossico dove non cresci mai.
Sì, lo sappiamo: hai poca o nessuna esperienza, quindi pensi di non poter “chiedere troppo”. Ma questo non significa accettare tutto in silenzio. Anche se sei all'inizio, hai il diritto di essere pagato dignitosamente, soprattutto se ti chiedono competenze tecniche o disponibilità a tempo pieno.
Puoi dire qualcosa del genere:
“So di essere all’inizio, ma sto investendo molto nella mia formazione e sono pronto a dare il massimo. Ho visto che per ruoli simili la fascia retributiva va da [cifra] a [cifra], e mi piacerebbe iniziare da lì.”
Dimostri umiltà, ma anche preparazione.
Hai detto 26k, ti offrono 21k. Che fare?
Prima regola: non reagire a caldo. Ringrazia, chiedi qualche giorno per pensarci e valuta il pacchetto complessivo (come dicevamo sopra). Se la proposta ti sembra davvero troppo bassa, puoi rilanciare con educazione:
“Ho riflettuto sull’offerta, ma la fascia proposta è sotto le mie aspettative. Credo che il mio profilo e il valore che porto siano più in linea con un compenso vicino a [cifra]. C’è margine per avvicinarci?”
Magari non saliranno subito, ma almeno apri il dialogo. E soprattutto, mostri rispetto per te stesso e per il tuo tempo.
La trattativa salariale non è una lotta, ma un confronto. Il tuo obiettivo non è ottenere la cifra più alta a tutti i costi, ma essere valorizzato in modo equo e sostenibile, sia economicamente che professionalmente.
Parlare di soldi è difficile, ma è anche parte del tuo percorso di crescita. Più ne parli (e più ti prepari), più ti sentirai sicuro. E no, non è vero che “chi chiede è arrogante”: chi non chiede resta bloccato.
Se vuoi allenarti a rispondere a questa domanda, creare un CV professionale o capire come affrontare un colloquio con il mindset giusto, Kung-Fu Lab è il posto perfetto per iniziare.
Registrandoti gratuitamente su Kung-Fu Lab potrai:
✅ Creare il tuo CV con strumenti smart come CVbot
🎯 Imparare a rispondere alle domande difficili nei colloqui
📚 Seguire corsi pratici su AI, soft skills e mondo del lavoro
💼 Scoprire offerte, eventi e opportunità per crescere davvero
👉 Non restare bloccato: allenati con Kung-Fu Lab e affronta il mondo del lavoro con più consapevolezza.