
Profilo Azienda
In Capgemini Engineering, leader mondiale nei servizi di ingegneria, uniamo un team globale di talenti dell’ingegneria, scienza e tecnologia per aiutare le aziende più innovative del mondo a liberare il loro potenziale. Dai veicoli autonomi ai robot salva-vita, le nostre persone esperte in tecnologia digitale e software pensano fuori dagli schemi, offrendo servizi unici di ricerca e sviluppo e ingegneria in tutti i settori. Le opportunità disponibili coprono una vasta gamma di settori, tra cui Aerospaziale e Difesa, Ferroviario, Automotive, Manufacturing Industriale, Life Sciences e Transizione Energetica e Utilities, Prodotti di consumo, Retail & Distribution, Telecomunicazioni, Technology & Digital. Ogni settore offre sfide stimolanti, con l'opportunità di contribuire a soluzioni innovative e sostenibili in un ambiente dinamico. Capgemini Engineering è parte integrante del Gruppo Capgemini, partner globale per la trasformazione del business e della tecnologia, che aiuta le organizzazioni ad accelerare la loro doppia transizione verso un mondo digitale e sostenibile, creando al contempo un impatto tangibile per le imprese e la società. È un gruppo responsabile e diversificato di 340.000 membri del team in oltre 50 paesi. Con una solida tradizione di oltre 55 anni, Capgemini è un partner di fiducia per i suoi clienti, sbloccando il valore della tecnologia per rispondere a tutte le esigenze aziendali. Fornisce servizi e soluzioni end-to-end sfruttando punti di forza che vanno dalla strategia e design all'ingegneria, alimentati dalle sue capacità di leadership di mercato in AI, GenAI, cloud e dati, combinate con una profonda esperienza settoriale e un ecosistema di partner. Il Gruppo ha registrato nel 2024 un fatturato globale di 22,1 miliardi di euro.
Diversity & Inclusion
Lavoriamo per fare in modo che i nostri talenti rispecchino la società in tutta la sua ricchezza e varietà e per creare un ambiente in cui vengano garantite pari opportunità, in cui non ci siano pregiudizi e in cui ognuno possa costruire per sé percorsi professionali rilevanti. Crediamo che un ambiente di lavoro inclusivo costituisca non solo una grande responsabilità morale, ma anche una fonte di innovazione e creatività. La diversità è ciò che ci rende unici come individui: include il genere, l'orientamento sessuale, l'identità di genere, le abilità, l'etnia, l'età, la religione, la lingua che parliamo, il nostro background sociale e culturale e tutte le esperienze che ci hanno reso unici. L'inclusione è il modo in cui trasformiamo tutte queste differenze in un valore comune per tutti e per ciascuno. L'obiettivo dei nostri Employees Network Group (ENG), che coinvolgono oltre 300 colleghi e colleghe, è creare un ambiente di lavoro accogliente e sicuro dove la diversità dei singoli e una cultura di inclusione generino una performance superiore per i clienti. In Italia gli obiettivi di Diversity Equity e Inclusion (DEI) vengono articolati attraverso 4 Employees Network Groups (ENG) che rispettivamente affrontano le tematiche di inclusione di persone con disabilità, diverse etnie/ culture, diversi orientamenti sessuali e identità di genere e equa rappresentanza dei generi. Gli obiettivi che riguardano le tematiche intersezionali vengono invece affrontate grazie al DEI Board che riunisce i leader degli ENG e gli Executive Sponsor sotto il coordinamento di CSR. Il CapAbility Team è l’ENG che accoglie persone con disabilità (visibile e invisibile) e i loro alleati e organizza iniziative concrete per favorire un dialogo aperto e protetto che favorisca l'inclusione di persone con esigenze specifiche legate alle loro condizioni di salute. Gender Equality: Capgemini promuove consapevolezza e educazione sulle tematiche di genere anche grazie a Women@Capgemini, l’ENG aperto a tutti e tutte coloro che vogliono avviare iniziative volte ad una maggiore equità di genere, favorendo una cultura del dialogo e dell'apprendimento reciproco. CulturALL: Il Team “CulturALL” ha l’obiettivo di valorizzare la collaborazione e l’integrazione culturale con colleghe e colleghi di altri Paesi e, più in generale, di accrescere la conoscenza delle culture vicine a noi per motivi geografici o professionali. OUTfront: OUTfront è l'ENG dei dipendenti della comunità LGBT+ e loro alleati che offre supporto e orientamento in un contesto accogliente e sicuro. Il team organizza regolarmente iniziative e momenti di incontro finalizzate ad accrescere la consapevolezza sui temi LGBT+.



